Buongiorno, buongiorno da Clappit, bentornati all'appuntamento con i nostri podcast dedicati agli organizzatori di eventi, a chi si avvicina al mondo degli eventi e vuole acquisire un po' di tecniche, vuole ascoltare un po' di suggerimenti pratici. Consigli per gestire al meglio biglietteria, controllo accessi, vendita dei biglietti on-line off-line, come comunicare, come promuovere un evento, come vendere i biglietti.
Ecco oggi, il podcast di oggi, è proprio dedicato a come promuovere meglio l'evento sul proprio sito, con la pubblicità online, offline, come realizzare locandina, quali sono di solito i contenuti che meglio si prestano a trasmettere il senso della partecipazione ad un tipo di evento, all'esperienza. Prima di iniziare, ricordo a tutti che è possibile ascoltare i nostri podcast oltre che sulle piattaforme specifiche per l’ascolto dei podcast, anche sul nostro canale ufficiale YouTube, dove troverete anche i sottotitoli in italiano e in inglese.
Allora, puntata di oggi dedicata principalmente alla creazione di contenuti di valore, e utili per promuovere l'evento. Come del resto si fa, per qualsiasi attività online anche per vendere un evento è necessario dare prima, iniziare prima, molto prima, a educare gli spettatori, educare quelli che sono i clienti per l'organizzatore quindi diffondere, aumentare questo desiderio di partecipazione. Presentare al meglio l'evento, quello che poi verrà trovato di fatto durante lo spettacolo, durante la manifestazione, perché molto spesso se è vero che è più facile presentare un evento ad esempio a teatro, perché si presentano i personaggi gli ospiti, la trama, è molto più complicato invece per eventi magari più nuovi, più particolari, più ricercati.
Ad esempio, per eventi di food, far capire esattamente quello che una persona che partecipa potrà trovare nel momento in cui acquista il biglietto o acquista un pacchetto. Quindi descrivere bene quali sono le esperienze previste, cosa comprende esattamente il costo del biglietto, del pacchetto e cosa non comprende, cos'è extra e cosa non è extra.
Ecco, il lato informativo è fondamentale, quindi invito tutti gli organizzatori a non lesinare sulle informazioni che devono comparire sia sul sito dell'evento, sia eventualmente sulla pagina, nel nostro caso magari sul sito Clappit, pagina dedicata alla vendita dei biglietti.
Perché sono tutte quelle domande che gli faranno al 110% gli spettatori, gli utenti, online o al telefono. Vi scriveranno e-mail, vi chiederanno sui vostri social indicazioni, informazioni. Dove è assolutamente importante anche così, per risparmiare tempo, per dare un servizio essere più efficienti, allora è bene scrivere in modo chiaro e comprensibile tutte le informazioni. Soprattutto parliamo dell'online, ovviamente, dove c'è un indicizzazione dei motori di ricerca. Dove, quindi, tutte le nostre informazioni hanno la possibilità di essere più o meno indicizzate del motore e quindi di essere trovate nel momento in cui un utente fa una ricerca.
Ricerca che può chiaramente anche scaturire, far scaturire una vendita, e quindi è molto importante sia sul sito dell’evento, sia eventualmente sul sito Clappit dove c'è la pagina dedicata alla vendita dei biglietti, dare tutte quelle che sono le informazioni anche di servizio.
Quindi le comunicazioni per eventuali tariffe particolari, per le informazioni per le persone con disabilità, come possono accedere all'evento e, oltre alle informazioni di servizio, è chiaramente importantissimo creare tutta una serie di contenuti più entusiasmanti, più coinvolgenti. Quindi ovviamente, oltre i testi che raccontano, raccontare il personaggio gli sportivi che ci saranno, non solo tutto quello che è il programma dell'evento, della serata, della giornata, se chiaramente è possibile, i video.
I video sono uno strumento importantissimo che può coinvolgere l'utente. Possono portarlo a dare una grandissima partecipazione a comunicare a trasmettere ad amici l'evento in modo rapido.
Quindi immagini, testi, informazioni di servizio, contenuti video, presentazione degli ospiti, degli sportivi, dei personaggi, dei protagonisti. Sia a livello testuale che video anche a livello di intervista. Questi sono tutti i contenuti che sono stra-validi, stra-importanti per poter comunicare un evento, poter supportare la vendita, entusiasmare gli spettatori in Italia all'acquisto dei biglietto.
Parliamo ad esempio di una pagina di vendita collegata al sito. Speriamo sempre che tutti gli organizzatori, ovviamente, abbiamo un sito ufficiale dedicato alla vendita degli eventi, per questo è fondamentale nella nostra filosofia, nel nostro modello di Full Ticketing, attivare la vendita direttamente sul canale dell’organizzatore.
Nel momento in cui si ha un sito di riferimento ufficiale per l'evento, è bene mettere in lista il pulsante per l'acquisto dei biglietti. Non date per scontato l’aspetto di usabilità che deve avere un sito di vendita, è fondamentale che un utente abbia immediatamente la possibilità di cliccare, di tappare sul pulsante, sia da mobile che da desktop ed andare a fare l'acquisto del biglietto. Perché, devo dirlo, tante volte purtroppo si fa fatica a trovare, e questo vale chiaramente per tutto quello che è il mondo on-line e-commerce si fa ancora fatica a trovare un pulsante, un benedetto pulsante.
Magari c'è un utente che vuole acquistare il biglietto e fa fatica a trovare un pulsante per andare ad acquistare il biglietto.
Ecco questo non deve accadere, noi dobbiamo facilitare, come al solito dobbiamo diminuire il più possibile i passaggi per la vendita dei biglietti. E questo lo facciamo noi, sulla nostra private label dove in pochi click l'utente può riuscire a completare l’acquisto rapido e veloce del biglietto.
La locandina dal punto di vista grafico è sicuramente l'elemento più importante. Deve essere realizzata davvero con cura, deve essere fatta in modo professionale. Diamo alcuni consigli. Allora il primo consiglio che posso dare avendo visto tantissime locandine, di diverso tipo, per diversi spettacoli, di diversi settori, sicuramente l'elemento fotografico e l’elemento di brand sono fondamentali.
Allora, il brand dell'evento ufficiale deve essere ben visibile e di buona qualità, e deve mantenere come tutti i brand del resto un’area di rispetto, in modo tale che nessun altro elemento venga a contatto e venga ad influire su quello che è la visibilità del marchio che rappresenta l'evento.
Un altro aspetto fondamentale della locandina è l'immagine. L'immagine è, o comunque diciamo il montaggio delle immagini, insomma quello che è l'elemento fotografico deve essere di buona, di altissima qualità, non usare assolutamente immagini in bassa qualità, immagini sgranate.
Questo è quello che più forse incide sull’efficacia di una locandina. Usare delle immagini che non si riescono a vedere bene, che non si riesce a capire bene che cosa sono, è meglio usare un’immagine singola, chiara, nitida, netta e ben visibile e ben riconoscibile, piuttosto che un insieme di piccole immagini che poi è un aggroviglio di qualcosa che non si riesce bene a decifrare. Ecco, quindi l’elemento fotografico è fondamentale.
Un altro aspetto che posso citare, dal punto di vista grafico della locandina, è che poi è quell’elemento da cui discendono tutte, derivano tutte le altre comunicazioni. Quindi dalla private label, alle immagini di eventuali campagne pubblicitarie, di manifesti, banner on-line, qualsiasi elemento grafico prende spunto da quello che è la locandina e brand dell'evento.
È bene avere una versione verticale ed una versione orizzontale. So benissimo che è uno sforzo ulteriore da produrre, ma è veramente importante, perché in ogni caso sicuramente si entrerà in contatto con delle situazioni di pubblicità e, insomma, di promozione social che pretendono di avere, hanno la necessità di avere dei formati, sia verticali che orizzontali, panoramici.
E, ad esempio, pensiamo anche ad Instagram che ha bisogno di un formato quadrato, quindi anche la possibilità di mantenere un focus sul centro della dell'immagine è importante per poter declinare velocemente sia in verticale che in orizzontale.
Avere delle immagini di alta qualità, quindi comprare, acquistare o scattare delle immagini in alta qualità, significa averla almeno a 300 DPI di risoluzione. Anche se poi andranno ad essere declinate per il web e quindi ad essere ottimizzate avranno un'ottimizzazione migliore a livello JPG, PNG insomma nei principali formati utilizzati per la pubblicazione on-line.
Un altro importantissimo aspetto della locandina è quello di mettere bene in chiaro in modo inequivocabile luogo, data e struttura dell’evento. Perché, soprattutto nelle manifestazioni che prevedono più di una data, è fondamentale avere chiara la distinzione, quindi la possibilità di andare in una data in un giorno piuttosto che in un altro. Perché quello, anche online, è uno dei primi errori che capitano purtroppo agli utenti, per distrazione, per velocità, per poca chiarezza delle pagine, quindi dare subito indicazione netta chiara e precisa di quella che è la data il luogo dell'evento.
Un pensiero anche per quello che sono sempre presenti, ovvero gli sponsor dell’evento, i sostenitori, i supporter di vario tipo,genere e livello. Ci sono, chiaramente una serie di marchi, di brand da gestire, devono essere tutti inviati se possibile in qualità vettoriale con il logo ufficiale, con come bisogna gestire il logo sia su un fondo chiaro, scuro, un’immagine, se è possibile utilizzarlo in bianco o nero, a seconda dello sfondo o a colori.
L'importante ecco, una cosa che a me sinceramente non potrà mai piacere, avere una serie di quadretti bianchi dove vengono posizionati tutti i marchi degli sponsor per essere protetti da quello che uno sfondo, bisogna trovare un modo di unire, amalgamare e rispettare i brand ma senza spendere questi quadrotti bianchi o neri per consentire la visibilità del brand. Questo secondo me è uno sforzo grafico che devono assolutamente fare le agenzie, insomma chi realizza la locandina e le immagini dell'evento.
Quindi: contenuti di alta qualità, iniziare il prima possibile a diffondere quello che sono i punti principali dell'offerta, del programma dell'evento, i protagonisti. Quindi utilizzare qualsiasi canale, sia le presentazioni in luoghi fisici, sia le ovviamente se è possibile fare una conferenza stampa pre evento, in cui si invitano i giornalisti, che a loro volta potranno fare degli articoli, emettere quindi comunicati, dei comunicati stampa.
Chiaramente non è che possono farlo tutti gli organizzatori, dipende dal livello, dalla dimensione.
Poi ci sono chiaramente tutti i discorsi di patrocinio, di sostegno pubblico. Adesso devo parlare in modo generale quindi, ma anche se si è un piccolo organizzatore che vuole promuovere un piccolo evento deve atteggiarsi, deve pensare da grande, quindi deve fare cercare di seguire più possibile quello che sono le principali attività.
Deve pensare in grande, deve utilizzare campagne online se vuole vendere online, le campagne online sono fondamentali, probabile che dedicheremo un podcast ad hoc per questa attività, perché oggi abbiamo già detto un sacco di cose. I minuti passano e vogliamo dare indicazioni precise senza rimanere troppo nel vago, com’è nel nostro stile.
Vogliamo essere molto pratici, molto pragmatici, quindi dedicheremo sicuramente un podcast a come realizzare una campagna online per acquistare i biglietti di un evento.
Mi raccomando se ci sono delle richieste, dei dubbi, della volontà di ottenere dei chiarimenti rispetto a qualche argomento, non abbiate timore. Scriveteci, contattateci sui nostri canali social, commentate su YouTube o sulle nostre piattaforme.
Insomma, ci potete trovare dappertutto, con una semplice ricerca online sicuramente troverete Clappit nei risultati dei motori di ricerca.
Chiedeteci siamo qua per aiutare tutti gli organizzatori a cercare di trovare una soluzione adatta a quello che è l'evento.
Ogni evento è un'esperienza, una storia a sé stante, l’organizzatore ha necessità di gestire le particolarità del suo evento.
È arrivato il momento dei saluti, vi dò appuntamento come sempre a Martedì prossimo, alle ore nove per la pubblicazione del nuovo podcast.
Per oggi termino qua, vi dò un grosso saluto, una buona settimana da Stefano e da Clappit, ciao!
Ascolta tutti i podcast di Clappit su Anchor, YouTube o dalla tua piattaforma preferita.
Gestione accrediti, biglietteria, fiere e pass: scarica la brochure e scopri le potenzialità di Clappit.
Scarica la brochureRaccontaci che tipo di evento organizzi e troviamo insieme la soluzione adatta